Neurologia

La Neurologia

La Neurologia è la disciplina che si occupa della diagnosi e della cura di patologie che affliggono il Sistema Nervoso Centrale e Periferico e che costituiscono uno spettro molto vasto di malattie. Una visita neurologica può essere indicata per studiare numerosi disturbi, anche considerati di scarsa rilevanza, come il tremore di un arto, vertigini, vuoti di memoria, fascicolazioni muscolari o formicolii alle dita.

Il primo scopo della visita è, dunque, raccogliere un’attenta anamnesi patologica, fisiologica e familiare al fine di avere un’iniziale comprensione sulla possibile origine del problema, escludendo in primis cause ad interesse non primariamente neurologico (ad esempio l’assunzione di farmaci con effetti collaterali sul Sistema Nervoso, deficit vitaminici, disturbi elettrolitici, ecc), in cui la soluzione del problema risiede nel rimuovere la causa scatenante.

Nel corso della visita neurologica di controllo si cerca di inquadrare il disturbo, valutando la possibile presenza di segni neurologici non lamentati dalla persona, che possono aiutare nella formulazione di una corretta ipotesi diagnostica.

Una volta formulata la diagnosi, servendosi anche di esami strumentali (per esempio: TC o Risonanza Magnetica all’encefalo, PET encefalo, ecc..), inizia la fase di trattamento, che si svolge in modo molto differente a seconda della patologia da trattare.

Molti disturbi del Sistema Nervoso, secondari a insulti di diverso tipo, scompaiono una volta messa in atto una terapia adeguata; tuttavia, alcune malattie neurologiche hanno un decorso cronico, pertanto i farmaci attualmente somministrati eliminano il sintomo ma non risolvono il disturbo.

Il percorso che i pazienti iniziano con i familiari e con il neurologo è finalizzato a garantire la migliore qualità della vita possibile. Esso si svolge sia attraverso l’attuazione di terapie farmacologiche, sia mediante la collaborazione con altri specialisti, quali ad esempio:

  • Fisiatra: per consentire una corretta riabilitazione motoria ai pazienti con disturbi del movimento;
  • Terapista occupazionale: che ha un ruolo rilevante nella diagnosi e cura dei disturbi cognitivi;
  • Pneumologo nel caso di disturbi muscolari con interessamento respiratorio;
  • Cardiologo e il Chirurgo vascolare per il corretto inquadramento di disturbi cerebrovascolari;
  • Osteopata.

Il medico neurologo

Torna a neurologia