Neurologia

Test neuropsicologici

La valutazione neuropsicologica è un esame che permette di delineare il profilo cognitivo, affettivo-comportamentale e funzionale di un soggetto. 

Attraverso la somministrazione di test è possibile misurare le capacità di memoria, di orientamento spaziale e temporale, di attenzione, di linguaggio, di ragionamento logico, le abilità visuo-spaziali, le funzioni esecutive e prassiche, ecc. per evidenziare, laddove presenti, i domini cognitivi deficitari. 

Per indagare la presenza di eventuali alterazioni della sfera affettivo-comportamentali (quali, ad esempio, depressione, apatia o agitazione) e dell’autonomia funzionale (come mantenere un adeguato livello igienico, preparare un pasto completo o fare acquisti) vengono somministrati dei questionari, sia al paziente che al caregiver. 

L’esame neuropsicologico contribuisce dunque alla diagnosi di patologie neurologiche, consente di monitorarne il decorso, permette di impostare un eventuale intervento di riabilitazione cognitiva e può essere, inoltre, richiesto dalla Commissione Medica per l’accertamento diagnostico nell’ambito di pratiche per la richiesta di invalidità civile e accompagnamento.

La psicologa

Torna a neurologia