Visita cardiologica
La cardiologia è la branca della Medica Interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle Malattie Cardiologiche acquisite o congenite. Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo. Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo le cardiopatie di natura ischemica e le coronaropatie, lo scompenso cardiaco, cardiopatie di natura ipertensiva, le patologie valvolari, i disturbi del ritmo.
Visita vascolare
La Chirurgia Vascolare è la branca della Medicina, in particolare della Chirurgia, che si occupa di intervenire per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo siano esse vene oppure arterie.
Elettrocardiogramma
L'Elettrocardiogramma o anche denominato semplicemente ECG, è l'esame che ha lo scopo di rappresentare in veste grafica gli impulsi elettrici generati dal cuore, tenendo conto del fattore tempo.
Ecocardiogramma
L'Ecocardiografia, ovvero l'ecografia del cuore è un gruppo di tecniche che si basano sull'emissione di ultrasuoni nell'intervallo di frequenza fra 2 e massimo 10 MHz. L'esame riesce ad esprimere in frequenza l'onda di pressione, facendo apparire il tutto su uno schermo che il cardiologo osserva mentre effettua l'esame.
Holter pressorio e dinamico
Oltre alla sua forma classica esiste anche l'elettrocardiografia dinamica ambulatoriale, detta anche "Holter", un esame che registra l'ECG per 24/48 ore e che viene utilizzato per ricercare la registrazione di un sintomo, in genere la palpitazione, e scoprirne le cause.